Nel contesto ospedaliero, l’erogazione e l’utilizzo della plastica per le bottiglie di plastica da mezzo litro avviene specialmente nei reparti, nella mensa e al bar, con una stima di almeno 500 -1000 bottiglie al giorno. Tra gli elementi di contesto che hanno consentito di pensare ad una “plastic challenge” c’è sia la complessità di utenza e di servizi erogati, insieme con il numero di cittadini che giornalmente varcano la soglia di questo presidio e, dall’altro, la di sperimentare nuove procedure, per diminuirne le quantità di plastiche prodotte.
Attivare un nuovo flusso separato, intercettando la plastica PET e avviandola in una zona di stoccaggio dedicata per essere avviata al riciclo di rePET.
L’individuazione con COREPLA di un percorso virtuoso per avviare a riciclo le sacche per i pazienti in PET contenenti solo fisiologica e che oggi sono trattate come rifiuto speciale.
Analisi delle necessità e nuova dotazione di contenitori per la raccolta differenziata della plastica e l’attivazione di un flusso di raccolta separato delle bottiglie di plastica PET con contenitore. Il PET raccolto in modo differenziato sarà stoccaggio con press container a cassetto dedicato e avviato ad impianti per il rePET
Migliorare e individuare le procedure con i diversi attori per diminuire, separare e raccogliere la plastica (utenti, personale medico e infermieristico, personale amministrativo, personale della mensa, pulizia e bar), sperimentarle e valutarle per attuare un’efficace strategia di diminuzione di produzione di rifiuto in plastica e una corretta separazione di quanto prodotto
l’individuazione con il gestore della mensa, delle azioni necessarie per contenere/eliminare il ricorso, oggi frequente, alla plastica monouso nell’erogazione dei pasti, mettendo ad esempio a regime il funzionamento delle lavastoviglie presenti.
Coinvolgere il personale e gli utenti dei servizi del presidio ospedaliero di Desio nella plastic challenge Punto di Svolta dell’ospedale
Valutazione con il personale tecnico, i medici e gli infermieri di un nuovo sistema alternativo alla bottiglia in plastica in PET per l’erogazione di acqua per i pazienti, considerando le esigenze di igiene e le esigenze particolari dei pazienti allettati e che non possono muoversi.
Comunicazione al cittadino degli obiettivi e dei risultati della sperimentazione in ospedale con cartellonistica dedicata, materiale informativo e con il coinvolgimento del Comune di Desio attraverso i suoi canali istituzionali.