Le sperimentazioni

all’ITC e PACLE Morante di Limbiate

all’ITC e PACLE Morante di Limbiate

Il cambiamento che si intende produrre nella scuola riguarda le modalità con cui gli studenti, il corpo docenti e il personale ATA si riforniscono di bevande e acqua: ad esempio, passare da bottiglie monouso all’utilizzo di borraccia con distributori di acqua alla spina allacciati alla rete idrica.

Sarà determinante, ai fini della riuscita del progetto Punto di Svolta, che le azioni individuate per diminuire i quantitativi di plastica monouso prodotta giornalmente dalla scuola offrano la possibilità di coinvolgere gli studenti direttamente nelle attività. Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e formare gli studenti verso comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della sostenibilità ambientale, sarà non solo determinante ai fini degli obiettivi, ma certamente fondamentale come percorso di crescita culturale della Comunità.

Gli obietti specifici sono:
1

Effettuare una raccolta differenziata dei rifiuti più efficiente e precisa

2

Diminuire drasticamente la produzione di rifiuto plastico monouso degli imballaggi per l’acqua, bicchieri e posate con la progressiva eliminazione dai distributori delle bottiglie di acqua

Individuazione con il gestore del bar delle procedure per il contenimento degli imballaggi, l’analisi delle necessità di contenitori per una efficace raccolta differenziata della plastica all’interno dell’istituto

coinvolgimento dei gestori del bar interno per limitare la vendita di prodotti con imballaggio eccessivo.

3

Installazione di fontane all’interno della scuola

4

Coinvolgere tutti gli attori presenti a scuola (studenti, docenti, personale ATA, collaboratori),

Comunicazione per coinvolgere tutta la scuola nella challenge Punto di svolta attraverso il sito, la pagina Instagram

realizzazione di una cartellonistica ad hoc

sensibilizzare, informare e lanciare la campagna plastic challenge “Punto di svolta”.

5

Formare il personale ATA.